ALPI GIULIE - CANIN - CIMA LUNGA
Partiti da Sella Nevea e saliti lungo il tracciato delle piste (chiuse sia in Italia che in Slovenia) via Rif. Gilberti , Sella Prevala, Sella del Prestreljenik (Sella Forato) con splendida “vista mare”. Discesa all’altezza dell’arrivo della telecabina slovena e successiva salita, sostanzialmente lungo la via normale che va verso il M. Canin, fino a guadagnare la dorsale che sale dal Rif. Petra Skalaria superando un breve traverso ripido che necessita di condizioni nevose stabili. Dalla dorsale siamo saliti deviando leggermente a sx e, lasciata alla ns dx la F.la di Cima Lunga, abbiamo approcciato alla fascia di rocce terminali della cima stessa (ski-depot). Superato un ripido canalino con rocce affioranti (I°) (piccozza e ramponi) abbiamo poi facilmente ed in breve raggiunto la cima. Discesa per la via di salita fino alla base del traverso (vedi foto) e poi risalita al foro (circa 70 m D+) per scendere dal versante italiano fino al Gilberti e quindi a valle. Spalleggiato a valle per circa 100 m D+ e poi neve abbondante su tutto il percorso. Neve di tutti i tipi, conseguente alla quota e all’esposizione. Temperature basse in quota, firn in piena battuta di sole e neve farinosa su fondo gelato in ombra. Primo tratto della discesa dal foro con fondo ghiacciato, poi firn spettacolare fino al Gilberti. Dal rifugio in giù, neve cotta. D+ 1.500 m circa, compresi i saliscendi. Difficoltà OSA facendo il percorso descritto. Diventa un BSA andando al Rif. Petra Skalaria e ritornando per lo stesso itinerario (senza discesa del foro).

Ci sono 1 commenti
per errore è stata inserita la difficoltà MSA , mentre in realtà il percorso fatto è di difficoltà OSA, ma non riesco più a modificarlo .......