InfoSci

ALPI ENGADINESI - CORN CHAMUOTSCH, 3016 M

Quest'anno il GAS di Udine ha programmato la tradizionale "Befana nella Polvere" in Engadina e precisamente allo Julierpass, dove il gruppo - corroborato quest'anno da un numeroso contingente triestino - ha soggiornato per 4 giorni presso il confortevolissimo Ospizio La Veduta, proprio sul culmine del passo, punto di partenza per un buon numero di itinerari. Innevamento abbondante in tutta la zona, anche se la neve è stata molto rimaneggiata dal vento e dal clima avverso delle settimane passate. La meta del primo giorno - scartato il classico Piz Lagrev, che ci è stato sconsigliato dagli indigeni - è il Corn Suvretta, ma a causa della limitata visibilità si cambia programma in itinere. Alcuni si fermano al cocuzzolo denominato Crap Alv, un altro gruppo si dirige al Piz Surgonda. Noi, partiti dopo per attendere gli ultimi arrivati, ci ritroviamo nella nebbia a un colle quotato 2890 m dal quale risulta ostico proseguire verso la meta, ma in compenso si intravvede la possibilità di raggiungere per una paretina tra le roccette il vicino Corn Chamuotsch, comunque una cima rispettabile, che quindi volentieri eleggiamo a traguardo di giornata. Discesa penalizzata dalla neve ventata e soprattutto dal whiteout che rende la visibilità estremamente precaria. Praticamente a moscacieca riguadagniamo la base, sciando discretamente solo nella metà inferiore del percorso. Gita non molto lunga come dislivello ma dal discreto sviluppo e, come si sarà capito, dall'orientamento non del tutto banale. Ambiente comunque spettacolare e inizio promettente della vacanza.