InfoSci

ALPI CARNICHE - CIMA DI OMBLADET

Non avendo trovato descrizioni di itinerari per la salita alla Cima di Ombladet (fr. loc. Ombladìot o Crèto Blàncjo) dal versante di C.ra Ombladet, questa volta daremo più risalto alla descrizione dell’itinerario, soprattutto a mezzo foto. Partiti da Pierabech e seguito il classico itinerario fino alla C.ra Ombladet di Sopra. Qui, invece di svoltare a dx e puntare alla selletta di q. 2069 m (itin BS) abbiamo deciso per motivi “x” di salire alla Forcella Ombladet (m 2061). La prosecuzione lungo la cresta (sn 169) in condizioni invernali non è molto facile, causa cornici e ripidezza dei pendii. Nei pressi della q. 2127 m , siamo scesi a S, lungo un ripido canalino (45°) fino a q. 2000 m e traversato fino al canale che scende nel vers. SE della selletta di q. 2069 m. Da questo punto siamo saliti lungo l’impluvio del versante E, e ancora su ripidi pendii sopra di esso fino alla dorsale SE, lungo la quale siamo arrivati in breve in cima. In discesa abbiamo seguito il percorso di salita fino a q. 2000 m e poi siamo risaliti a sx, per circa 70 m D+, fino alla selletta q. 2069 m. Dalla selletta, una fantastica discesa, su neve polverosa, ci ha portato fino alla C.ra Ombladet di Sopra, ad incrociare di nuovo l’itinerario di salita. Giornata fantastica, con neve favolosa, specialmente nei versanti N. L’itinerario BS non comporta difficoltà particolari, ma necessita di assoluta stabilità dei pendii a fondo erboso rivolti a E. Mandi da Silvio, Claudio, Dario, Davide, Gianfranco, Valentino.