InfoSci

CANIN - FORCELLA TEDESCA

ATTENZIONE!!!!
Questo itinerario e' classificato come O.S.A. (OTTIMO SCIATORE ALPINISTA). Puo' presentare difficolta' e pendenze sostenute pertanto e' consigliabile solo a sciatori/alpinisti particolarmente esperti che abbiano anche una ottima capacita' di valutazione delle condizioni del manto nevoso.

Dal rifugio Gilberti raggiunta sella Ursich abbiamo proseguito a sinistra verso le rocce del Monte Ursich e scesi per buoni 30-50 m di dislivello tenendoci alti sotto le rocce in direzione dell visibile canalone della forcella Tedesca. Sin qui neve dura e crostosa nelle zona all'ombra e trasformata in battuta di sole. Sotto il canalone, raggiunto verso le 11.30 12.00, lasciati gli sci per indossare ramponi e piccozza (meglio averne 2 piccozze); la neve resta abbondante e compatta fino al primo roccione centrale nel canale poi diventa ghiacciata e bisogna superare la roccia arrampicando. Passata questa le difficoltà diminuiscono e man mano che si sale verso la forcella la neve diventa morbida fino a diventare primaverile in cima. La discesa fatta per la stessa via di salita, fare attenzione sempre al roccione centrale che deve essere superato disarrampicando. Gita tecnica e divertente, come classificazione della difficoltà direi BSA fino alla base del canale e OSA gli ultimi 100m fino alla forcella.